Oramai, più che lo scorrere del tempo, segna lo scorrere – e il fuggire via – dei tempi: giorni fa su due calendari di una parente cercavamo l’indicazione del giorno di Pasqua. Ma non c’era. E così il Natale. E a malapena le domeniche.
Parole di Quaresima (3) – Cantare
Non so cantare, ma spesso lo faccio a voce alta sotto la doccia, tanto non mi sente nessuno. Anche in chiesa canto, ma a voce bassa, per non disturbare il coro e i vicini di banco. E comunque, faccio sempre affidamento su Qualcuno capace di sentire quel filo di voce. E di darmene altra, per cantare e lodare.
Le malattie rare e quella speranza nella ricerca
Verso la giornata delle malattie rare (28 febbraio) con tante speranze nella ricerca, anche se pure questa è una battaglia infinita (costi, effetti collaterali spesso sopravvalutati, ecc), come nel caso della Sma, atrofia muscolare spinale. Oggi su Avvenire, in uno speciale dedicato alle malattie rare.
PAROLE DI QUARESIMA (2) – TRISTEZZA
Un mio vecchio parroco lo ripeteva sempre: in Quaresima facciamo sacrifici e digiuni, ma niente facce tristi. E io invece mi intristivo lo stesso se magari la ragazza dell’epoca mi aveva lasciato o se non avevo fatto gol in partita. Eppure rivorrei quella faccia triste, al posto di questo cuore triste.
La viva voce di don Giussani ne “Il senso religioso”
Parole di Quaresima (1) – CENERE
Ha casa ho un camino: d’inverno è l’amico di tante serate, allegro e caldo proprio come un amico. La mattina dopo, prima di preparare il fuoco per la serata che verrà, tolgo la cenere e mi torna in mente quel “polvere sei e polvere ritornerai”. Ma anche l’allegria e il tepore lasciati da quella cenere. Come pegno e impegno di vita.
Zuppi: Il Cammino sinodale? Facciamo nostre le domande di oggi
Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, a Isola del Liri (in diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo) ha offerto un’ampia e appassionata relazione sul Cammino sinodale, sulla necessità di rispondere alle domande di oggi, sul coraggio “di una nuova immaginazione”, sul valore della compassione. Oggi ne scrivo su Avvenire.