Costretti a lavorare nei campi dell’Agro Pontino anche sotto il sole di mezzogiorno, nonostante il divieto emanato dalla Regione Lazio. Ma migliaia di stranieri “invisibili” non osano neppure denunciare la cosa, altrimenti “caporali” e sfruttatori non li fanno più lavorare. Su Avvenire di oggi
Archivi categoria: Economia & Persone
Lavoro nero e braccianti sfruttati come schiavi
Oggi su Avvenire (sul quotidiano in edicola e sul sito) racconto di come niente è cambiato dopo la morte, un anno fa a Latina, di un giovane bracciante agricolo indiano, stritolato da un macchinario mentre lavorava nei campi e poi abbandonato davanti all’ospedale e deceduto dopo due giorni di agonia. Piaga del lavoro nero e del caporalato sempre più diffusa anche nel Fucino, in Abruzzo, di cui scrivo sempre oggi
Comunità energetiche, realtà in crescita
“Laudato sì” e la gente del mare
Dieci anni di “Laudato sì” di papa Francesco e una cura del Creato e della casa comune che passa anche attraverso il mare e la sua gente. Ne parla Gianrico Ruzza, vescovo delle diocesi “marinare” di Civitavecchia-Tarquinia e Porto-Santa Rufina e delegato dell’Apostolato del mare. Nel mio articolo sull’Osservatore Romano di oggi.
Indotto auto in crisi in tutto il Centro Italia
Casa? Gli italiani preferiscono affittarla
Se i paesi delle aree interne restano anche senza edicole…
Le aree interne italiane continuano a soffrire di problemi endemici, legati a servizi (scuola, sanità, viabilità) sempre più ridotti all’osso. E ora in molti borghi rischiano di sparire anche le edicole, punto di acquisto dei giornali ma anche luoghi di ritrovo e socializzazione. E’ il caso di Amatrice e di altri 15 paesi del Reatino, molti dei quali colpiti dal terremoto del 2016, dove dal 1° luglio i giornali potrebbero non arrivare più, a causa dei costi della distribuzione. Il vice sindaco ed edicolante di Amatrice, Roberto Serafini, lancia l’allarme: «Così questi paesi muoiono del tutto”. Il mio servizio è su Avvenire di oggi