Le pietre che ci tiriamo addosso oggi sono quelle parole che, una dietro l’altra, formano dei giudizi, sempre cattivi, sugli altri. Mai che trovassimo quelle pietre divenute testata d’angolo…
C’è la parabola della tv, quella in geometria, il tiro a parabola nel calcio. E poi c’è la parabola della vita: nascita, vita, morte. E quindi le parabole di Gesù, come quella del figliol prodigo: nascita, morte, vita.
D’accordo, la pandemia un po’ ci ha fregati, e siamo passati dall’incontro allo scontro. Eppure basterebbe passare invece alle parole di papa Francesco: «La vita non è tempo che passa, ma tempo di incontro»
Si acuisce la crisi industriale in Molise, con altre due aziende in crisi a Termoli e a Venafro e ulteriori 161 posti di lavoro a rischio. Oggi su Avvenire
Desalinizzare l’acqua del mare come ulteriore risposta alla crisi idrica, ma l’Italia è in forte ritardo, come resocontato nel corso dell’ultimo Sustainable Water Forum, tenutosi a Roma. Oggi ne scrivo su Avvenire.
Sempre e per sempre, recita una canzone. Ma poi, questo “per sempre” cos’è? Nel mio piccolo, mi piacerebbe fosse una carezza, un sorriso, un bozzolo d’amore incondizionato.