Mille voucher ad altrettanti ragazzi, le cui famiglie sono state colpite da questa pandemia sociale, per farli giocare a pallavolo: è la bella iniziativa della Argos Volley e della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo. Oggi su Avvenire.
Tutti gli articoli di igor1
Quel presepe della nostra povertà
Da ieri non faccio altro che ripensare ad un articolo uscito sulla cronaca romana del Messaggero: in poche ma efficaci righe, Pietro Piovani cesella la storia di un Qualcuno (la maiuscola è mia, volutamente) che ha abbandonato un presepe in una strada della Capitale. Accanto, ha messo un cartello, come a scusarsi del gesto e per un invito: “Questo presepe mi ha accompagnato a lungo nella mia vita. Ma ora non ha più spazio in questa casa (…). Spero che tu possa portarlo con te e dargli una nuova casa. Grazie se stai salvando questo vecchio presepe dall’oblio e dalla miseria in cui io stesso sono caduto. Addio”.
A quanto pare, racconta poi l’articolista, l’invito è stato raccolto e ora quel presepe riempie un’altra casa.
Ma io penso ancora a quel Qualcuno che lo ha abbandonato: un pensionato che non arriva alla fine del mese più tra medicine, nipoti da aiutare e affitto aumentato? Un padre di famiglia del fu “ceto medio” rimasto senza lavoro a 50 anni? Un giovane di belle speranze oramai sulla trentina abbondante, laurea in tasca e neanche uno straccio di lavoro? Penso che quel presepe avrebbe potuto venderlo per due spiccioli, giusto il necessario per un pezzo di pane da portare ai figli. O magari metterlo sì in strada, ma con accanto un barattolo per raccogliere delle offerte e un’altra scritta: “Mi è rimasto solo questo. Però magari con il vostro aiuto il prossimo Natale sarà anche per me di speranza”.
E non oso pensare a quelle cinque lettere finali, a comporre la parola “Addio”, che suona così tragica, forse anche nella mente di quel povero uomo. Che è stato bambino anche lui, con un papà vicino a preparare quel presepe di cartapesta. E chissà quanti Natali di serenità a guardare la capanna, i pastori, i Magi. Mai avrebbe pensato, neppure nel peggiore degli incubi, di doversi staccare da quel presepe e – Dio non voglia – dalla vita. Ma cosa siamo diventati, se Qualcuno di noi deve disfarsi perfino di un presepe?
Vocazioni, i Saveriani: accanto ad ogni “malcapitato”
Si rinnova il “miracolo di san Lorenzo”
Agricoltura ko anche nella piana del Fucino
Il paese dove una volpe scende… al bar
Addio alla ex centrale nucleare
SASSI A MARE
OCCHI NEGLI OCCHI (le mani no)
La messe è molta: viaggio nelle vocazioni
Con questo articolo sull’Osservatore Romano inizia un viaggio nel mondo delle vocazioni, realtà in cambiamento tra problemi e prospettive. La prima tappa è dedicata al Pime, la seconda sarà sui Saveriani.
Qui il link da copiare per leggere l’articolo:
https://www.osservatoreromano.va/it/news/2020-07/pochi-missionari-ma-buoni.html