? Tra…boni e cattivi | Pagina 88

ALLEGORIA (come una malinconia)

L’ultimo sguardo si posa, vittima innocente,

dove oramai non serve più niente.

E allegria, fiaba, allegoria:

sogni dispersi di vita tua e vita mia.

 

Certi sguardi ripartono, da tutto e da niente,

poi trovano spianata la nuova via.

E tristezza, realtà, malinconia:

dei sogni non si butta via niente.

Silone, quel grande cristiano (e la speranza di “Severina”)

Sull’Osservatore Romano di oggi – con data venerdì 11 ottobre e reperibile gratis sul sito del giornale della Santa Sede – ecco un articolo dedicato ad Ignazio Silone e da incorniciare, dal titolo “L’avventura di un grande cristiano”, nella rubrica “Incontri”, scritto da Elio Guerriero, uno dei massimi esperti siloniani (la sua biografia “Silone l’inquieto”, edita nel 1990 dalle Paoline, è una delle migliori mai pubblicate). Evidente il gioco di parole con l’avventura del “povero” cristiano e, prendendo spunto da qui e andando ben oltre, Guerriero tratteggia bene proprio la grandezza di Silone, che altri hanno invece colpevolmente sottaciuta anche in questo 30° anno dalla scomparsa.

Amo Silone come pochi altri scrittori, per una di quelle classiche infatuazioni giovanil-letterarie che neppure so spiegare (forse la lettura di un “Fontamara” alle scuole medie?) ma che poi si sono sedimentate. E adoro in particolare il suo scritto forse meno conosciuto, tanto più che, per il sopraggiungere della malattia e poi della morte, Silone lo lasciò incompiuto: “Severina”. E’ stata poi Darina, la moglie di Silone, a pubblicare quel testo che il suo Ignazio sulle prime intitolò “La speranza di suor Severina” e che stava scrivendo in un albergo di Fiuggi.

E ogni volta che vado a Fiuggi, peraltro cittadina a due passi da casa mia, mi fermo davanti ad un albergo dove Silone vergò quelle pagine, e immagino di vederlo lo Scrittore, lì sotto il gazebo e le foglie gialle tutte attorno a fargli da scudo, mentre verga parole e pensieri chino su un tavolo da giardino, un po’ ingobbito su una sedia bianca e gli occhi solo di tanto in tanto sollevati a guardare una vecchia fontana senza pure uno scroscio d’acqua (così come immagino, ogni tanto, di avere capacità da scrittore e di poter un giorno riprendere e finire io “Severina”, che addirittura vedo anche possibile sceneggiare per la tv e corro perfino a immaginare chi possa interpretare quella giovane suora…).

“Severina” è un susseguirsi di pagine memorabili (trovatelo il libro, leggetelo). “Severina” è – per l’appunto – la speranza messa per iscritto. La speranza (Darina commentò che probabilmente in quella figura femminile, peraltro l’unica protagonista della sua produzione, Silone scrisse di sé stesso) di un grande cristiano.

(nella foto, la prima pagina della mia edizione di “Severina”, edizione Mondadori, acquistata a 19 anni, nell’autunno del 1983, e da allora letta centinaia – o migliaia? – di volte).

Le ciambelle della giovane, timida suora di clausura

La suora è giovane, timidissima. Accoglie i visitatori delle “Passeggiate alatrensi” poco oltre il portone (nella foto) del monastero delle Benedettine, nel centro di Alatri. Poco più in là c’è un altro portone, quello della clausura, e di certo questa giovane monaca avrà avuto il permesso per star lì.

Offre con timidezza i dolci ai visitatori che entrano per ammirare il chiostro. In realtà è già mattina tardi e i dolci sono praticamente tutti finiti: “Aspetti, forse ne abbiamo ancora un pacchetto di là”. Torna subito dopo, sempre timidissima: “Mi spiace, sono finiti tutti, proprio tutti. Però abbiamo ancora queste ciambelle. Le abbiamo preparate fino a ieri sera, non immaginate quanta fatica”.

Prendiamo il pacchetto, lasciamo l’offerta e la giovane religiosa è ancora più timida nell’accettare quei soldi (pochi, ma comunque essenziali per la vita del convento) e addirittura le compare un velo di rossore sul viso quando le diciamo che per il piccolo resto può lasciar stare, accetti anche quello come offerta. Il suo sorriso nel salutare vale molto di più di mille “grazie”.

Fuori, percorriamo appena pochi metri ma non resistiamo: la prima ciambella la mangiamo subito. E’ profumatissima, delicata, di un gusto mai sentito prima: sarà quel gusto della Fede autentica, di quella preghiera spesa per tutti noi dalle monache di clausura, in un apparente nascondimento che invece è Vita che esplode, anche nell’impastare ciambelle fino a tardi.

 

 

Anche i silenzi inquinano

Servono i convegni, eccome se servono, quando sono ben organizzati e quando quelli che vi partecipano hanno qualcosa da dire. Questa mattina, ad esempio, a Frosinone, ho partecipato a “Comunicare le emergenze ambientali”, organizzato dalla diocesi frusinate, dall’Ucsi, dalla conferenza episcopale del Lazio e dall’associazione dei maestri cattolici.

Non dirò di tutti gli interventi, comunque interessanti (i colleghi Toni Mira e Maurizio Di Schino, don Alessandro Paone che è delegato regionale per le comunicazioni sociali, il giovane ricercatore Andrea Crescenzi, il ruolo di moderatore sempre puntuale svolto da Pietro Alviti) ma su un paio proverò a focalizzare alcune cose. Ad iniziare dal vescovo Ambrogio Spreafico che, da pastore attento, da anni sta portando avanti – spesso in solitaria – la battaglia per il risanamento della Valle del Sacco, con tante denunce e anche atti concreti attraverso la coop Diaconia. Lo ha ribadito anche stamane: <Non starò zitto, perché quello che è successo qui è anche frutto di tanti silenzi>, garantendo poi che vigilerà personalmente sulla destinazione dei 52 milioni di euro (di certo insufficienti ma comunque un inizio) destinati dal governo Conte 1 per questa Valle, uno dei siti più inquinati d’Italia (domani sulle pagine nazionali di Avvenire un altro articolo con le parole di monsignor Spreafico).

E poi l’intervento di Alessio Porcu, alla guida giornalistica di quel miracolo che da 30 anni (31 a dicembre per la precisione) è Tele Universo. La sua è stata una difesa appassionata, senza peli sulla lingua e mezze parole, della categoria giornalistica, da troppi presa a bersaglio invece di una tutela che può essere anche accompagnamento, anche critica ma mai fine a sé stessa.

<Teneteveli stretti questi giornalisti> ha tuonato Porcu, sottolineando come oramai non se ne trovano neppure più di giovani disposti a imbarcarsi questa professione.

Ma soprattutto Porcu non le ha mandate a dire – almeno così io ho còlto il suo intervento – agli insegnanti (ovviamente con questo non si intende l’intera categoria,  e chi eventualmente s’adonta per questi pensieri o ha la coda di paglia o non li ha capiti), invitandoli a tornare ad insegnare a leggere e a scrivere, ad alfabetizzare i giovani, i lettori-cittadini di domani. Oggi che di lettori in giro già ce ne sono pochi, sempre di meno, e magari proprio la scuola una qualche responsabilità ce l’ha. E allora, ha invitato Porcu, ripartiamo tutti insieme – giornalisti (con tutti i loro difetti ed errori) ed insegnanti – per uscire da questo che pare un tunnel senza fine. Ma che forse non lo è…