Sta percorrendo l’Abruzzo e il Molise la Croce dei giovani delle due regioni, in un grande pellegrinaggio segno di pace e di fratellanza. Ne scrivo sull’Osservatore Romano di oggi.
Des-TEEN-azione futuro
Presentate le “comunità adolescenti”, iniziativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – attraverso il bando pubblico “DesTEENazione-Desideri in azione”, per creare 60 spazi in tutta Italia dove i ragazzi dagli 11 ai 18 anni possano incontrarsi, dialogare, trasformare obiettivi e talenti in realtà. Oggi ne scrivo su Avvenire.
Neanche un fiore…

L’altra sera nella mia città hanno ucciso un giovane, con un colpo di pistola. Ieri mattina e poi ancora stamane sono passato davanti al luogo dell’omicidio, non per pruderie (di morti, anche ammazzati, ne ho visti abbastanza soprattutto agli inizi della mia professione) ma perché su una strada principale. Mi ha colpito, sia ieri che stamane, il fatto che non c’è neppure un fiore dove quel giovane è morto. E non faccio altro che pensarci: ma cosa siamo diventati – e io per primo, perché neanche io l’ho portato un fiore – se non ci muove neppure la pietà umana per un giovane morto ammazzato? Cosa siamo diventati se ci mettiamo a distinguere (probabilmente è così, non facciamo gli ipocriti) morti di serie A e di serie B, italiani e no, bravi ragazzi e forse no? Nessuna mano pietosa ha poggiato un fiore. Neppure la mia.
Dicono, ed è vero, che certe volte uccidono di più anche le parole, quelle dette e non dette. Ma sarebbe anche il caso di aggiungere che “uccidono” anche i fiori che nessuno lascia dove un giovane è morto ammazzato.
Riutilizzare i beni confiscati: un Master insegna come fare. E perché…
Sant’Alfonso: non solo “Tu scendi dalle stelle”
Sant’Alfonso Maria De’ Liguori, dai più conosciuto per aver composto “Tu scendi dalle stelle”, era in realtà personaggio più composito, con tanti interessi, compresa una notevole affezione mariana. Lo racconta Pippo Corigliano, nel libro edito da Ares, che ho intervistato per il settimanale “Maria con te”.