Inizia oggi a L’Aquila, e andrà avanti fino a domenica, il congresso nazionale del Serra Club, movimento internazionale a servizio delle vocazioni. I valori del perdono e della pace i temi di questa assise. Ne scrivo oggi su Avvenire.
Da Ventotene al Giglio, 19 piccole isole potranno avere fondi per 200 milioni di euro dal Pnrr. Rinnovabili, acqua potabile e mobilità tra i settori di intervento per rilanciare questi scrigni in mezzo al mare. Oggi ne scrivo su Avvenire, nell’inserto L’economia civile.
Crisi delle vocazioni: il calo c’è, ma anche la bellezza del servizio, testimoniata da preti giovani e anziani. E io racconto la storia di un prete anziano (don Nino Di Stefano, di Ferentino) su Avvenire di oggi, che dedica a questo tema l’apertura di prima pagina e due pagine interne.
In una Lettera apostolica scritta alla fine dell’800, Leone XIII – il Papa della Rerum Novarum – denunciava la corsa al riarmo e metteva in guardia i governanti europei. Se ne parla in un convegno a Carpineto Romano e ne scrivo oggi su Avvenire.
L’iniziativa parte dall’Istituto Serafico di Assisi: ecco le “cure sospese” per dare una mano, anche economica, a chi non ce la fa. Oggi ne scrivo su Avvenire.
Altro che meteora del calcio: il Frosinone torna in serie A per la terza volta in appena 8 anni. Un altro successo del patron Maurizio Stirpe, con stadio di proprietà e conti a posto, e una squadra condotta alla grande dal mister Fabio Grosso. Oggi ne scrivo su Avvenire
Storie di famiglie romane che, tramite un apposito Albo, hanno deciso di accogliere centinaia di profughi ucraini, facendo nascere belle storie di amicizia e solidarietà. Oggi ne scrivo su Avvenire.
Ridare il sorriso ai bimbi africani che non potevano più camminare: è ciò che fanno i volontari di Emergenza Sorrisi in Burkina Faso e che racconto sull’Osservatore Romano di oggi.
Una prof, un giornale che entra in classe, una iniziativa sulle donne afghane, gli studenti che sì si avvicinano all’informazione: succede al liceo scientifico di Minturno e ne scrivo su Avvenire di oggi.
Da 65 anni don Franco Geremia è parroco nello stesso paesino di Civitella Roveto, in Abruzzo e in diocesi di Sora-Cassino. Pienamente in attività, non si fa aiutare da preti giovani, anzi: se a qualcuno serve una mano, è lui che prende la macchina e va… Una storia che racconto su Avvenire di oggi.