? Tra…boni e cattivi | Pagina 105

Donne e religiosità, binomio vincente. Anche in economia

La religiosità, espressa e praticata dalle donne, è un binomio vincente, anche in economia. Lo dice una ricerca dell’Università di Cassino, presentata dall’Ucid e di cui oggi provo a scrivere su Lazio Sette, l’inserto della domenica di Avvenire. Con la cronaca della presentazione, le illuminate parole di Maurizio Stirpe, vicepresidente di Confindustria, e l’intervista al professor Fabrizio Rossi, coautore della ricerca

Buon Avvento (della Speranza) a tutti

Buon Avvento a tutti.

(io accendo la candela della Speranza. Quella virtù che, come dice papa Francesco, “Non è ottimismo, ma molto di più”. L’accendo, col desiderio di tenerla viva, di non farla spegnere: per quanto fiammella possa essere, cercherò di mantenerla accesa per arrivare al Natale vero, quello che ci porterà al Gesù che ri-nasce).

Sanità a misura d’uomo

L’altra faccia della Sanità è quella rappresentata dagli istituti socio-sanitari religiosi: a misura d’uomo, attenta alla persona e al malato, come emerso dall’assemblea di ieri dell’Aris, di cui oggi provo a scrivere su Avvenire.

Un incontro utile anche per tornare a far emergere, da parte dell’Ufficio pastorale per la pastorale sanitaria della Cei, la posizione della Chiesa su alcuni temi di stretta attualità, dal fine vita alla tutela della vita nascente.