E’ il titolo di un libro di fra Emiliano Antenucci, rettore del santuario della Vergine del Silenzio di Avezzano, che oggi recensisco sull’Osservatore Romano.
Archivi categoria: Povera voce
50 anni da sacerdote: auguri Eccellenza

Nella Regola di San Benedetto la “logica del servizio”
Allarme Focsiv: sempre di più le terre sfruttate
La parola di Dio per rispondere alla solitudine della gente di mare
Domenica è la Giornata del mare e la “gente di mare” soffre di tanti problemi, ad iniziare dalla solitudine. Dalla Chiesa arriva una risposta. Sull’Osservatore Romano ne parlo con l’assistente spirituale del porto di Civitavecchia, Fabrizio Giannini, un diacono che peraltro lavora proprio in mare e con la gente di mare… Qui il link per leggere l’articolo
https://www.osservatoreromano.va/it/news/2021-07/quo-153/alla-solitudine-si-risponde-br-con-la-parola-di-dio.html
L’ecologia integrale trova casa nella Tuscia
David e Daniel ancora una volta insieme: palloncini e fiori bianchi per salutarli
Ancora una volta uno accanto all’altra David e Daniel, come sempre. Come nella cameretta di casa, compagni di gioco inseparabili. Come sui campetti dell’Ostiamare, a sognare un futuro da calciatori. Come domenica scorsa, su quel vialetto del comprensorio di Ardea, a sfidarsi di corsa con le bici, fino all’arrivo di Andrea Pignani con la pistola in pugno, fino a quei colpi mortali, a bruciapelo su corpi ancora troppo piccoli per difendersi, sui loro innocenti 5 e 10 anni. (…).
A Ostia i funerali dei due fratellini, con le toccanti parole del vescovo Gervasi nell’omelia: Oggi Gesù è venuto ad abbracciarli. Oggi su Avvenire.
“No alla quarantena sulle navi”
Medjugorje, 40 anni dopo
Trent’anni di Economia di comunione
Sono passati esattamente trent’anni da quando Chiara Lubich, atterrando a San Paolo del Brasile, rimase colpita dall’assurdo contrasto che si profilava dal finestrino dell’aereo: grattacieli da una parte, favelas dall’altra. Fu in quell’istante che la Lubich capì che bisognava fare qualcosa di “economico”, anche se la fondatrice del movimento dei Focolari di quella materia sapeva ben poco. Eppure nacque praticamente allora e proprio così «l’economia di comunione»…
Qui il link dove leggere il mio articolo sull’Osservatore Romano del 2 giugno:
https://www.osservatoreromano.va/it/news/2021-06/quo-123/economia-di-comunione.html