Da 10 secoli un filo, neanche tanto sottile, lega Thomas Becket, il santo inglese ucciso nella Cattedrale di Canterbury, ad Anagni, nel cuore della Ciociaria e dove oggi si tiene un convegno sulla figura e l’operato di Becket. Su Avvenire di oggi.
Archivi categoria: Povera voce
I segni degli “invisibili”
L’importanza del testamento solidale
Campus Biomedico: 30 anni di desiderio di vita
Duemila giocattoli per un Natale diverso
Cuori nuovi, con i libri di Chiara Amirante e don Davide Banzato
“Paesi sicuri”, ricorso alla Corte Europea
Disabili e inclusione, un G7 per cambiare passo
Da lunedì 14 a mercoledì 16 ottobre i ministri con deleghe sociali del G7, dei Paesi europei, di Tunisia, Kenya, Sud Africa e Vietnam si ritroveranno in Umbria per affrontare i temi della disabilità e dell’inclusione sociale, assieme a famiglie ed associazioni. Ne scaturiranno impegni concreti e la “Carta di Solfagnano”, il documento che giovedì 17 verrà illustrato a Papa Francesco. Oggi su Avvenire.
Cresce in Italia la cultura del “lascito solidale”
Detenuti nei cantieri del sisma 2016, anche per “ricostruire” le persone
I detenuti delle carceri presenti nelle 4 regioni interessate dal sisma 2016, lavoreranno sui cantieri per la ricostruzione. Il relativo protocollo è stato siglato da Ministero della Giustizia, Cei, Commissario straordinario di governo per la ricostruzione, Ance, Anci. Un’iniziativa per riparare edifici e chiese danneggiati, ma anche per “ricostruire” le persone, dando loro dignità e lavoro dopo aver scontato la pena. Oggi su Avvenire.