La nuova Sanità post pandemia, e con i fondi del Pnrr, vista dagli esperti di sei università italiane, con tanto di proposte concrete per migliorarla. Oggi su Avvenire.
Archivi categoria: Economia & Persone
Mcl rilancia la sfida del lavoro
Verso un futuro di generatività
Calano i donatori di sangue, serve una strategia
Trent’anni di Economia di comunione
Sono passati esattamente trent’anni da quando Chiara Lubich, atterrando a San Paolo del Brasile, rimase colpita dall’assurdo contrasto che si profilava dal finestrino dell’aereo: grattacieli da una parte, favelas dall’altra. Fu in quell’istante che la Lubich capì che bisognava fare qualcosa di “economico”, anche se la fondatrice del movimento dei Focolari di quella materia sapeva ben poco. Eppure nacque praticamente allora e proprio così «l’economia di comunione»…
Qui il link dove leggere il mio articolo sull’Osservatore Romano del 2 giugno:
https://www.osservatoreromano.va/it/news/2021-06/quo-123/economia-di-comunione.html
Expo Dubai e Africa, opportunità per l’Italia
Il Lazio punta sulla canapa
Quando l’aiuto non ha confini
La solidarietà passa anche dal cotone bio
Abiti in cotone biologico per aiutare i poveri dell’India attraverso il commercio equo-solidale. E’ l’iniziativa delle Francescane di Assisi in terra indiana. Ne scrivo sull’Osservatore Romano.
Qui il link per leggere l’articolo:
https://www.osservatoreromano.va/it/news/2021-05/quo-118/dal-cotone-bio-br-una-catena-di-solidarieta.html