Ucid e Federmanager del Lazio hanno firmato un’intesa, grazie soprattutto all’impegno dei giovani delle due organizzazioni, sui temi della responsabilità sociale delle imprese. Oggi su Lazio Sette, l’inserto della domenica di Avvenire.
Tanti stimoli e indicazioni (anche sul presente e la presenza dei cattolici), ieri a Roma, dalla presentazione del libro del vescovo Lorenzo Leuzzi “Allargare gli orizzonti della carità”. Oggi su Avvenire.
Anche un ufficio postale in pieno centro storico può servire per far ripartire L’Aquila e la sua gente, a 10 anni dal terremoto. Ieri l’inaugurazione, col ministro Patuanelli. Oggi su Avvenire.
La diocesi di Anagni-Alatri, “piccola” nei numeri, è però “grande” nell’impegno pastorale., soprattutto <con i giovani e per i giovani>. Come indicato dal vescovo Loppa e secondo il titolo del convegno ecclesiale in corso a Fiuggi. Oggi su Avvenire.
“Idee di cartone” è il progetto del Liceo artistico di Pomezia, con tanto di aula ecocostenibile e inclusiva, dove cioè si possono anche incontrare alunni, prof e genitori degli studenti. Oggi su Avvenire.
Si vince la nomina a “Campioni della Vita” nel concorso, incentrato proprio sulla Vita, indetto dalla diocesi di Anagni-Alatri e riservato agli studenti. Oggi su Avvenire, nella rubrica “Dulcis in fundo”.
Lo hanno realizzato i detenuti del carcere di Paliano: è il Crocifisso della misericordia, con scene bibliche e di vita dietro – e oltre – le sbarre. Oggi su Avvenire.
Lasciano tutto per assistere un familiare malato di Sla, ma per le istituzioni i “caregiver” non esistono. Su Avvenire il racconto di due storie, di figlia e di moglie, e l’impegno dell’Aisla.
Le storie di Adam e Simon, giovani africani che vivono a Frosinone ma che la “burocrazia” rischia di cancellare. Oggi su Avvenire, nella rubrica “Vite nel limbo”.
Gli Agostiniani Scalzi celebrano l’anno del carisma dell’umiltà e domani saranno ricevuti dal Papa, al termine di tre giorni di eventi. Oggi su Avvenire.