L’eskimo dell’insopportabile Moravia

Facevo le scuole medie: questo lo ricordo bene, perché le lunghe stagioni estive di allora, quando poi la scuola ricominciava al primo di ottobre, le trascorrevo nella grande casa e nella grandissima pace di nonna Maria, a Ceprano.

Dunque, a 11 o 12 o 13 anni, in una di quelle estati insomma, mi fece compagnia <Arcipelago Gulag>, il libro di Aleksandr Solgenitsin. Leggevo e rileggevo quelle pagine d’epoca e epocali (in un’altra di quelle estati adolescenziali, invece, mi accompagnai all’archeologia de <Il tesoro greco> ed entrambi questi libri devo ancora averli da qualche parte) e mio padre un po’ era contento per quella scelta, ma un po’ anche preoccupato per la mancata preferenza a libri più adatti all’età (Salgari in effetti l’ho scoperto poco dopo).

Eppure, a ripensarci adesso, era già la mia età: su quella seggiola davanti alla campagna ciociara un po’ sterminata e un po’ puntellata da una cartiera e dalla striscia d’asfalto dell’autostrada, contrassi i germi dell’anticomunismo.

La riprova l’ho avuta nello scorso fine settimana, leggendo un lungo articolo di Giulio Meotti su Il Foglio, dedicato per l’appunto a Solgenitsin.

Tra le tante cose sottolineate da Meotti, due su tutte: un rimando al grande giornalista Enzo Bettiza che rimarcava come “le Brigate Rosse uccidevano nel nome del comunismo” (tremenda verità che ancora oggi in tanti cercano di confutare, soprattutto quelli che continuano ad indossare l’eskimo in redazione, secondo il titolo del bel libro di Michele Brambilla).

La seconda (ri)scoperta che devo a Meotti: lo scrittore russo stava sulle scatole ad Alberto Moravia. Lo stesso Moravia che in questi primi 54 anni di vita non sono riuscito a digerire neanche un po’. Tutto torna, insomma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *